Il portale Dov’è la mia casa nasce con l’obiettivo di fare conoscere in modo semplice e immediato quali sono i pericoli naturali che ci circondano, anche a chi non ha una specifica formazione tecnica sulla materia.
Le informazioni contenute hanno quindi carattere indicativo e divulgativo: per qualsiasi dettaglio tecnico è opportuno rivolgersi a personale specializzato in grado di interpretare correttamente la documentazione tecnica.
Ogni fenomeno naturale studiato e validato (frane, alluvioni, valanghe e colate di detriti) dagli uffici regionali competenti è rappresentato geograficamente con l’indicazione del grado di pericolosità. Al contempo si riportano anche indicazioni sui comportamenti da adottare e quali sono le zone sicure individuate dal Piano di protezione civile comunale.
I fenomeni naturali potenzialmente calamitosi sono monitorati dal Centro Funzionale dalla Protezione Civile per la previsione di frane diffuse e inondazioni e dall’Ufficio neve e valanghe per la valutazione del grado di pericolo di valanghe. Ogni giorno viene emesso il bollettino di criticità che definisce il livello di criticità dell’evento atteso e la descrizione dei possibili effetti che si potranno riscontrare sul territorio.
È fondamentale essere consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi, sapere come e dove informarti e come organizzarti per affrontare eventuali momenti di emergenza.
Per approfondire le tematiche trattate si rimanda quindi ai seguenti link: